Come impostare il progetto di web marketing per il tuo ristorante: 5 +1 azioni da compiere

strategia di web marketing ristorante
20Feb, 2021

Se hai un ristorante è bene che tu abbia anche un progetto di web marketing strategico valido, consono alla tua realtà e capace di esprimerne le potenzialità. Lo scopo non è solo di restare al passo con i tempi, ma è soprattutto la possibilità concreta di sviluppare il tuo business in tempi relativamente rapidi rispetto ad altre strategie.

Con il web marketing provi una strada nuova per lanciare, affermare, sviluppare il tuo business.
Un piano di web marketing viene formulato facendo leva su alcune attività strategiche e strumentali che possono contribuire in maniera sostanziale a migliorare la tua politica di comunicazione e ad incrementare il tuo giro di affari, creando interesse intorno al brand e al nome della tua struttura di ristorazione.

Internet, infatti, rappresenta un’opportunità con la finalità di favorire un ulteriore miglioramento alla situazione in cui sei attualmente.

Le fasi per un piano di web marketing

In questo articolo parleremo di come poter strutturare un piano di web marketing che ha già fissati gli obiettivi che ha già richiesto lo svolgimento di un’analisi approfondita.
Prima di passare alla parte pratica, o meglio operativa, viene richiesta una parte preventiva che consiste nelle fasi seguenti.

Capire a che punto sei: cosa hai fatto fino ad ora? Hai già un sito web, dei profili social? Fai già pubblicità su internet? I tuoi concorrenti come si comportano? Che target di clientela hai? Che reputazione hai su internet? In che scenario competitivo operi? Conosci i tuoi punti di forza e di debolezza? Dare risposte a queste domande rappresenta la base da cui partire per definire qualsiasi piano strategico.

  • Definire la strategia: una volta colte le informazioni del caso e averle analizzate, puoi stabilire gli obiettivi e definire la tua strategia. Considera che puoi scegliere più obiettivi e raggiungerli strategie differenti.
  • Valutare gli strumenti a disposizione: gli strumenti ti servono per attuare la strategia prescelta. Senza di essi difficilmente potrai esprimere tutto quanto hai pensato.
  • Pianifica le risorse e i tempi: capire “chi fa che cosa” è fondamentale per stabilire le risorse e pianificare i tempi.
  • Giudicare il percorso: una buona strategia prevede la possibilità di correzione, cogliendo gli aspetti più positivi e quelli più incerti. Correggere continuamente è segno di attenzione e di conoscenza del mercato.

Se è su Instagram che vuoi puntare, allora leggi la nostra guida.

Le attività necessarie per una strategia di web marketing nella ristorazione

Ora che hai ben chiare le fasi descritte sopra (per ciascuna potrebbe svilupparsi un trattato), devi intervenire operativamente per attuare le strategie che hanno il compito di condurti al raggiungimento dell’obiettivo.

Attirare il cliente

Sei certo che i clienti sanno che tu esisti e hai un ristorante? Probabilmente qualcuno lo saprà, ma saranno di più coloro i quali non ne sono a conoscenza. Ecco che devi essere abile ad attirare il cliente attraverso la pubblicità, il sito internet ideato appositamente per il tuo locale, i social network, il blog. Con questi strumenti hai modo di applicare diverse strategie. L’ottimo lo raggiungi attraverso una politica di marketing mix in grado di operare da più angolazioni, indicandoti più percorsi idonei al raggiungimento dell’obiettivo.

Incuriosire il cliente

Il cliente viene attratto dal tuo locale se gli offri una proposta culinaria interessante con un servizio adeguato. Ma come ti proponi a lui? Se il tuo strumento principale è internet, devi saperti porre nel modo più giusto, con contenuti accattivanti e di qualità. Oggi la rete è una jungla: perchè mai un lettore dovrebbe capitare nel tuo sito e decidere di venire proprio nel tuo ristorante? Se gli proponi testi redatti con buona qualità egli sarà maggiormente incentivato a convertirsi da semplice utente a lead. Una scrittura in ottica SEO è un eccellente inizio per scrivere i contenuti nel modo più corretto e farti trovare più facilmente nel mare del web, ma conta molto ciò che scrivi. Sforzati di offrire qualcosa che non esistite o che da altre parti l’utente non trova (ad esempio dai tuoi concorrenti).

Interagire con il cliente

Il web marketing è l’ideale per poter interagire con il cliente e costruire con lui un rapporto di reciproca fiducia. Se il cliente si fida di te e di ciò che gli dici (scrivi), allora sarà disposto anche a perdonarti qualche eventuale pecca. Al contrario, difficilmente ti farà passare qualcosa e sarà puntiglioso su tutto, col rischio che ti potrà anche fare cattiva pubblicità. Rispondere sempre alle domande e alle considerazioni del pubblico è segno di grande attenzione che dimostri verso il cliente, anche se qualche messaggio dovesse essere scomodo. Manifesta interesse anche a chi ti muove delle critiche o nei confronti di chi non è rimasto soddisfatto del tuo servizio. Approfitta per migliorare ogni aspetto e dona importanza alla clientela. Il web, soprattutto il social network, è un ottimo mezzo per poter instaurare uno scambio di opinioni con la gente, dal semplice utente, al cliente più affermato. Tra questi due estremi sono compresi tanti altri cluster che possono trasformarsi in lead e poi in clienti reali.

Mantenere i rapporti col cliente

Lo scopo di un bravo ristoratore è fare in modo che una buona percentuale di persone possano ritornare nel locale. Le classiche pubbliche relazioni per un ristorante non è semplice mantenerle. Uno strumento viene però in tuo supporto: la newsletter. L’email marketing, infatti, può rivelarsi veramente un ottimo espediente per poter cementare un rapporto con una clientela affermata. Questa componente è determinante perchè lo stesso target di clienti a cui indirizzi le tue tue comunicazioni può generarti un volano di positività verso gli altri. Avere qualcuno che parla bene di te è sempre ben accetto e il web marketing si basa molto sul passaparola, sulla positività delle recensioni, sull’invio della newsletter per poter trasmettere l’immagine di un ristorante affermato e capace di innovare, consolidando i rapporti.

Vendita prodotti o servizi

Hai mai pensato di poter vendere al pubblico ciò che cucini nel tuo locale o ciò di cui ti servi? Se hai dei prodotti validi, qualitativamente apprezzati, perchè non renderli disponibili anche al tuo parco clienti? Puoi decidere di aprire una sezione di e-commerce all’interno del tuo sito internet, oppure puoi semplicemente informare, attraverso i social, la tua pagina web o la newsletter, che il cliente ha la possibilità di acquistare fisicamente le tue proposte presso la tua sede (un motivo in più perchè poi possa fermarsi a pranzo o a cena nel tuo ristorante). Se invece ci sono i presupposti, puoi pensare a offrire un servizio di consegna a domicilio del cibo, appoggiandoti a chi svolge di professione tale compito (esistono diversi sistemi controllabili e gestibili da app) oppure curando tu stesso il servizio. Anche questo significa fare strategia: il cliente ordina da casa la pizza, paga e richiede il servizio porta a porta.

Misurazione risultati

Non hai una buona strategia di web marketing se non prevedi la possibilità di misurare i risultati.
Dopo le 5 attività precedenti, non devi trascurare la sesta.
Internet ti consente di cogliere determinati segnali di cui nemmeno eri a conoscenza e in quest’ottica è capace di fornirti sempre nuove opportunità. Controllare, misurare e correggere non significa necessariamente aver sbagliato qualcosa in precedenza, ma potrebbe stare a indicare la presenza di una nuova possibilità fino a poco tempo fa sconosciuta. Perchè non approfittarne?
L’attività di misurazione e valutazione dei risultati viene da molti erroneamente trascurata. E’ come se un centometrista pensasse che gli ultimi 10 metri abbiano poca importanza. La realtà è ben diversa. Così come per il corridore velocista gli ultimi metri possono risultare decisivi, anche la fase di misurazione dei risultati in ambito strategico di web marketing lo è altrettanto. Se ti correggi significa che hai modo di migliorare, se non lo fai vuol dire che nemmeno ti stai accorgendo che probabilmente la direzione intrapresa è errata e stai sbagliando qualcosa.

Le quattro direzioni della comunicazione nel web marketing della ristorazione

Fare comunicazione e fare strategia sono concettualmente due cose diverse. La prima è però parte della seconda. Una strategia efficace non può infatti esimersi dal possedere una comunicazione valida sotto ogni aspetto.

La comunicazione, per poter favorire la messa in pratica di una buona strategia di digital marketing (e di web marketing) deve esternarsi secondo quattro direzioni:

  • Realtà locale: il tuo ristorante deve essere conosciuto e apprezzato nella tua zona. Finalizza la tua politica comunicativa in base all’area geografica, applicando anche una SEO strategy mirata nei contenuti. Abbina la città o la zona territoriale quando scrivi contenuti per il tuo blog o per i tuoi testi, anche sui social.
  • Informazione mirata: svolgi azioni di informazione mirata andando a sottolineare gli aspetti più sensibili ai tuoi target di riferimento, valutando differenti canali a disposizione (email, blog, social network). Una informazione precisa contribuisce a fornire al lettore le risposte alle sue domande, senza generalizzare e ti consente di staccarti dalla massa. Se fornisci precisione, significa che ti stai distinguendo dagli altri.
  • Divulga contenuti: devi diffondere contenuti interessanti. Le 5 + 1 azioni da compiere descritte in precedenza trovano spazio ed efficacia nel momento in cui avviene la divulgazione delle informazioni e dei contenuti in grado di rilasciare spunti interessanti e apprezzabili.
  • Coinvolgi il lettore: per incrementare il business e per migliorare il tuo piano di web marketing, devi scrivere in modo coinvolgente e brillante. Hai a disposizione diversi strumenti tipici del marketing digitale per poter coinvolgere il cliente. Un cliente coinvolto è una persona più positiva verso la tua attività, ma soprattutto ha maggiori possibilità di convertirsi in lead, qualora fosse solo un normale lettore. E-mail marketing, newsletter, inviti a serate tematiche, sondaggi via web, contest fotografici organizzati sui tuoi profili social, sono tutte tecniche per rendere più partecipativi gli utenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *