Il marketing che funziona per pubblicizzare con successo il tuo ristorante: essere presenti su internet con un sito ricco di informazioni

sito web ristorante
06Ago, 2021

Con le nuove tecnologie e le nuove tendenze, il modo di fare marketing è cambiato e così è mutato anche il mondo della comunicazione.

Un’attività che più di altre può beneficiare di questi nuovi strumenti è senza dubbio quella della ristorazione, settore in cui il contatto con il cliente risulta fondamentale.

Un ristorante deve sicuramente essere presente su internet con un proprio sito, per poter mostrare al mondo le sue tipicità, a livello di location, di servizi e di menù.

Le proposte che arrivano dal mondo della ristorazione sono molteplici ed è importante per ciascun locale sapersi distinguere dagli altri e internet è un grande mezzo per poterlo fare. Il sito web di un ristorante deve essere ben curato.

Può magari avere un template grafico anche semplice, ma deve essere aggiornato e pensato nei dettagli, fornendo informazioni chiare. E’ opportuno rispondere a ciò che gli utenti cercano: il luogo in cui si trova il locale, i servizi proposti, il menù, una presentazione dello staff e magari della filosofia che sta alla base del progetto di lavoro.

Queste sono le sezioni che il sito dovrebbe contemplare per poterlo sviluppare in modo completo ed esaustivo e porre in vetrina anche la tua proposta di ristorazione.


Perché il tuo ristorante dovrebbe avere un sito web

Un cliente che sceglie di entrare nel tuo ristorante difficilmente matura la decisione passando davanti al tuo locale.

Questo è sicuramente possibile, ma non rappresenta più la maggior parte della casistica.

Oggi molti tuoi clienti decidono a priori, cercando in rete le recensioni relative ai ristoranti, cercando su Tripadvisor, sui social o semplicemente inserendo in un motore di ricerca la parola chiave che associa il termine ristorante alla città (ad esempio: ristoranti a Milano).

L’esito della ricerca potrebbe proprio essere il tuo sito internet, se presente, ben realizzato e aggiornato.

Il cliente si informa online su dove andare a mangiare, cerca i riferimenti, la proposta di ristorazione in base a ci che gradisce mangiare e addirittura può prenotare direttamente dal sito. Avere un sito web significa fare marketing, ovvero comunicare alla clientela ciò che hai e che disponi.


Come strutturare il sito internet ideale per la ristorazione

Ecco qualche suggerimento utile circa le principali caratteristiche che dovrebbe avere il sito web di un ristorante per essere completo ed accattivante:

  • Chi siamo. Presentati, scrivi chi sei, perchè hai deciso di aprire un ristorante, quali sono i valori che hanno mosso in te la passione per la ristorazione. Se hai un agriturismo, ad esempio, scrivi come alimenti gli animali, segnala che hai una coltivazione sana ed eventualmente biologica. Puoi arricchire la presentazione pure con un video. Se hai una gestione famigliare, scrivilo per sottolineare il carattere sincero del tuo locale.
  • Menù. Pubblicare il menù sarebbe l’ideale perchè poni il cliente già nell’ottica di scegliere e di farsi un’idea delle tue specialità. Informi il pubblico sul tipo di cucina che offri e specifica se servi cibi privi di glutine per gli allergici o per gli intolleranti. Se hai delle portate vegetariane o vegane, indicalo in modo che le persona siano a conoscenza di tutto. Se il tuo ristorante offre una selezioni di vini o di birre particolari, artigianali e della zona, indicalo e ponilo in evidenza, perchè senza dubbio è un valore aggiunto. Se sei interessato, scopri anche come aumentare la visibilità dei tuoi prodotti artigianali grazie ai social.
  • Illustra e spiega i servizi che proponi alla tua clientela. Offri consegna a domicilio? Proponi dei piatti da asporto? Hai una sala grande che può ospitare eventi e cerimonie, come pranzi matrimoniali, battesimi, cresime e compleanni? Hai un giardino? Un angolo da dedicare ai bambini? Sono tutte informazioni che possono fare la differenza. Difficilmente il cliente ti chiamerà per chiedere. Il più delle volte sceglie in base a ciò che vede sul sito e tenderà a privilegiare il ristorante che più di altri risponde alle esigenze manifestate.
  • News ed eventi. Se intendi organizzare degli eventi, come serate a tema o musicali, puoi dedicare una sezione apposita in cui caricherai locandine e commenti sugli eventi che si verificheranno nel tuo locale. Farai lo stesso nel momento in cui andrai ad organizzare un contest oppure un concorso a premi.
  • Ben visibili devono essere i riferimenti del locale. Numeri di telefono, indirizzo e indirizzo email, oltre, eventualmente, al modulo da compilare per richiedere la prenotazione online. Quest’ultimo sarebbe un passo in più che lascia al cliente ancora maggiore autonomia e fiducia. Nel caso inserissi il numero della linea telefonica fissa, ricorda di attivare il trasferimento di chiamata su un tuo recapito mobile, in modo che quando il cliente chiama, anche se in quel momento il ristorante è chiuso, tu possa rispondere lo stesso e soddisfare le richieste informative dell’interlocutore. Ricordati anche di indicare sempre gli orari e i giorni di apertura. Fondamentale è indicare la presenza del tuo ristorante sui social network, vera innovativa frontiera del marketing.


Un sito internet responsive per il tuo ristorante

sito web risrorante responsive

Che significa avere un sito internet di tipo responsive? La risposta è più semplice di quanto tu possa credere, ma per un ristorante è fondamentale e appartiene alla strategia per avere un marketing di successo.

Una volta che hai il tuo sito web devi semplicemente accertarti che la visualizzazione sia consona e adattata agli smartphone e ai tablet.

Questa è la reale funzione di un sito web responsive. Il vantaggio è esclusivamente pratico.

Un ristorante il più delle volte viene cercato attraverso il telefonino e avere un sito che si auto adatta allo schermo favorisce la leggibilità, la praticità e la funzionalità, rendendo più agevole (non di poco) la consultazione.

Rispetto ad un sito non responsive, la probabilità di essere scelti dal cliente è molto più alta. Tutto appare chiaro e immediato, con le sezioni ben visibili senza continuare a scorrere con il dito sullo schermo.

Come creare un sito internet per una strategia di marketing di successo

Come abbiamo visto, la presenza online per un ristorante è determinante. Ma non basta avere semplicemente uno spazio web. Bisogna saperlo occupare nel miglior modo possibile.
Ecco alcuni consigli per avere un sito ricco di informazioni.

  • Stile: lo stile della pagina web ha il compito di rafforzare il marchio e l’immagine del ristorante. Il sito deve quindi essere rispondente al genere e al target del locale. Un logo è un primo passo per poter avere successo.
  • Design: se la grafica è accattivante e dinamica, il sito viene apprezzato meglio e le persone lo osserveranno con più continuità e con maggior stimolo. Linee geometriche e colori sono importantissime. Si fa marketing e comunicazione anche con questi aspetti, e possono contare più di quanto tu creda.
  • Contenuti: i contenuti rappresentano la migliore soluzione per poter conferire successo alla strategia di marketing. Aggiorna in continuazione il tuo sito. Non è possibile che a ferragosto gli utenti vedano ancora online il menù di Pasqua o del cenone dell’ultimo dell’anno precedente.
  • SEO: redigi i contenuti secondo l’ottica SEO per risultare tra i primi posti nei risultati dei motori di ricerca. E’ una strategia fondamentale per farsi trovare dagli utenti che stanno cercandoti.
  • Social: l’interazione social può fare da traino al tuo sito internet, il quale deve riportare anche i riferimenti delle tue pagine Facebook, Twitter, Instagram o YouTube. Sui social inserisci dei link che rimandano alle pagine del tuo ristorante. E’ un metodo valito e onesto per generare traffico sul tuo portale. Ad esempio: crei un evento come un concorso a premi. Lo scrivi su Facebook e su Twitter, e inserisci il link che rimanda alla pagina News ed Eventi nel tuo sito dove sarà riportato il regolamento. La link building è un valido strumento di digital marketing.


La fotografia come strumento di marketing funzionale al successo

La fotografia si inquadra come una risorsa determinante per il successo di una strategia di marketing di un locale di ristorazione.

Non si tratta solo di mostrare un piatto o un cibo, ma l’immagine deve saper trasmettere e raccontare una storia, sia delle pietanze che della location.

Mostra agli utenti internauti il luogo in cui ti trovi, la vista che è possibile ammirare dalla sala da pranzo, la pulizia degli ambienti.

Lo scopo è quello di raccontare quali sono i veri punti di forza della tua attività, sia sotto l’aspetto culinario che logistico.

Se hai un’area bimbi fotografala e pubblicala per comunicare istantaneamente che anche i piccoli sono ben accetti. Le fotografie puoi anche inserirle all’interno delle diverse sezioni, senza necessariamente dedicare una pagina apposta.

Una buona strategia di marketing e comunicazione si basa proprio sull’interazione cliente e fornitore e col tuo sito internet devi trasmettere all’utente una sensazione di fiducia, mostrandogli attenzione e riguardo per le sue necessità.

Egli deve capire che scegliendo il tuo locale effettua la scelta migliore possibile per le sue esigenze.


Conclusione

Essere presenti con un sito nel mondo di internet può dare al tuo ristorante una grande spinta sotto l’aspetto della popolarità e degli incassi. Una strategia di marketing che funziona ha lo scopo di promuovere il tuo locale attraverso il web e il sito è sicuramente lo strumento principale di riferimento.

Per essere efficace e strategico, deve essere composto in maniera chiara, diretta, con lo scopo di comunicare e informare non solo sulla tua proposta culinaria, ma pure sul modo di operare e sul contesto.

Per fare questo devono esserci delle sezioni distinte che devono essere esplicative e funzionali alla strategia di marketing che hai pensato per il tuo ristorante.

Se hai deciso che è il momento di creare per il tuo ristorante un sito web che ne evidenzi tutte le caratteristiche positive e sempre aggiornato, allora provate provate Swimme, il sito web 100% social, completo e semplice da gestire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *