Le quattro fasi del progetto di Digital Marketing per il tuo ristorante

Digital Marketing ristorante
20Feb, 2021

Se hai un ristorante e vuoi rilanciare o incrementare il tuo giro d’affari per la tua attività, allora sei nel posto giusto. Ti forniremo quattro importantissimi consigli su come strutturare un efficace progetto di digital marketing. Questo termine rimanda a tutte le strategie possibili di applicazione attraverso il mondo web, per poter intraprendere una via di comunicazione digitale al fine di incrementare il proprio business, farsi conoscere e migliorare ogni aspetto del marketing.

Perchè fare digital marketing per un ristorante

Prima di passare all’analisi specifica delle quattro fasi del progetto di digital marketing per il tuo ristorante, è bene chiarire l’importanza della disciplina e conoscere perchè è importante applicare una vera e propria strategia digitale nel campo della ristorazione. La risposta è abbastanza semplice: per incrementare il giro di affari, per acquisire nuova clientela, per migliorare il tuo business, per fidelizzare chi già ti conosce, per ascoltare i clienti e da loro apprendere nuove idee e spunti per migliorare la tua proposta. Il digital marketing diviene quindi strumento per il rapido raggiungimento di questi e altri obiettivi.
Se concettualmente le motivazioni per le quali affidarsi al digital marketing sono intuitive, ciò che richiede particolare attenzione è lo studio della strategia, che deve essere progettata con razionalità e senza lasciare nulla al caso. Vediamo come.

Fase 1: raccolta e analisi dei dati

Ciascuna strategia deve essere contestualizzata al territorio, all’attività e alla clientela. Non puoi pensare che la strategia vincente applicata da una pizzeria del Salento possa dare gli stessi risultati se utilizzata da un ristorante nell’Alto Adige che ha come specialità la carne alla griglia. Ecco perchè prima di tutto devi analizzare le caratteristiche dei tuoi clienti, capire il target di riferimento, cogliere i punti di forza e di debolezza dei tuoi concorrenti e quelli del tuo locale, interessarti alle novità del tuo settore. Se il tuo ristorante è rustico e serve cucina casereccia, avrà una clientela differente rispetto a quella che entrerà in un locale gourmet e a quella dovrai rapportarti, con un linguaggio comunicativo consono. L’analisi dei dati raccolti è utile proprio allo studio basilare di una strategia di digital marketing. Se il tuo settore presenta delle novità, perchè non provi a informarti se potrebbero venirti in aiuto per raggiungere prima i tuoi obiettivi?

Fase 2: stabilizzazione degli obiettivi

Non esiste strategia senza obiettivi. Puoi investire migliaia di euro o nulla per una buona strategia, ma se non hai fissato almeno un traguardo da raggiungere navigherai a vista e rischierai di perderti. Quanto richiesto dalla fase precedente ti aiuta a elaborare i dati raccolti e a stabilire degli obiettivi. Questi vanno infatti prefissati in base al tuo settore e al tuo raggio operativo. Solo così potrai avere precisione in ciò che farai e in quello che andrai a stabilire. Un obiettivo deve essere fissato in modo smart, ovvero intelligente, in modo che sia raggiungibile, misurabile, quantificabile, esplicito e correggibile. Una volta che hai le informazioni relative ai tuoi concorrenti, alla tua clientela (reale e potenziale), e al luogo, allora potrai fissare gli obiettivi. Fissali in modo chiaro e rendi partecipe i tuoi collaboratori. Se il tuo ristorante è in centro a Milano, potrebbe valer la pena avere l’obiettivo di incrementare la clientela con una proposta di cibo da asporto con consegne a domicilio, ma se abiti in un piccolo paesino montano questo obiettivo non avrebbe molto senso.
L’obiettivo è ciò che contribuisce in maniera sensibile alla determinazione della strategia.
Nel tuo percorso decisionale, pensa sempre che uno stesso obiettivo non prevede necessariamente l’applicazione di una strategia sola. Se hai l’obiettivo di far conoscere a più persone il tuo ristorante, devi sapere che hai almeno 3-4 strategie possibile che ti consentirebbero il raggiungimento del traguardo fissato. Lo stesso vale per altri obiettivi.

Fase 3: individuazione di strumenti e strategie

Ogni obiettivo si raggiunge attraverso la determinazione di strategie, attivate grazie all’utilizzo di determinati strumenti. Il digital marketing è un modo di fare strategia estremamente interessante per un ristorante, poichè gli strumenti a disposizione sono semplici, intuitivi ed efficaci. Un esempio su tutti sono i social network. Il carattere di immediatezza che hanno Facebook, Twitter, Instagram, non hanno eguali e lo stesso si può dire in termini di coinvolgimento del pubblico. In base agli obiettivi fissati puoi stabilire il tipo di approccio da tenere attraverso la piattaforma che hai o che ritieni migliore, senza perdere di vista il target della clientela di riferimento.
Prova tu stesso a giudicare i due esempio seguenti:

  • Hai voglia di pizza? Sei stufo delle solite proposte? Vieni da noi e prova il nuovo giro pizza. Decidi tu cosa scegliere, decidi tu quanto mangiare. Ti aspettiamo tutti i sabati sera dalle ore 19.30 e la bibita è compresa nel prezzo.
  •  Il nostro ristorante è lieto di informare la clientela che a partire dal mese di aprile, fino a settembre, sarà disponibile il dehor situato nel giardino. Potrete così gustare i nostri raffinati piatti anche all’aria aperta.

Il successo di una strategia di digital marketing di un ristorante si basa moltissimo sul linguaggio comunicativo utilizzato. Una scrittura fresca, brillante, emozionale, è più per un target di pubblico giovane o per un locale più dinamico, mentre una scrittura quasi “impostata” di chiaro scopo informativo, è maggiormente indicata per un differente cluster.
Digital marketing non è però solo il social network. Il sito web per il tuo ristorante è fondamentale perchè il cliente, attraverso il post in internet, deve essere ricondotto alla tua home page. Non basta che il sito sia bello, ma deve essere funzionale, fruibile, responsive per migliorare la visualizzazione da dispositivi mobili (fondamentale aspetto strategico nel settore ristorazione), ricco di immagini fotografiche che danno valore alla tua proposta culinaria.
Hai mai pensato all’importanza che potrebbe avere un blog presente all’interno delle sezioni del tuo sito? Scrivendo degli articoli hai modo di fornire utili informazioni al pubblico, creando la giusta empatia, trasmettendo loro fiducia in te e in ciò che fai. Con il blog puoi favorire il processo di conversione, trasformando prima un semplice lettore in lead e successivamente il cliente.

Tutto deve essere pensato. Una struttura strategica di digital marketing formata ad esempio da pillar e cluster, è oggi un buon modo per fare comunicazione “coinvolgente” nella ristorazione. Un articolo generico su un tema, ne sostiene altri più specifici inerenti sempre lo stesso argomento. Scrivi, ad esempio, un testo su come si cucina la carne alla brace, poi aggiungi qualche articolo di approfondimento sulle varie pezzature più indicate, sugli abbinamenti, sulla qualità delle carni e collegali tra loro attraverso una strategia di Link Building. Otterrai un incremento delle visualizzazioni, ma soprattutto aumenterai la percentuale di interazioni.
Nuovi strumenti ti consentono quindi di beneficiare dei propri vantaggi, in base all’obiettivo stabilito. Un sondaggio, un contest fotografico con la messa in palio di piccoli premi (un pasto ad esempio o un ricettario), sono alcune iniziative strategiche tipiche del digital marketing per la ristorazione.
La strategia che deciderai di implementare in ambito digitale dovrà essere valutata passo dopo passo, corretta e sviluppata in base agli eventi.

Fase 4: pianificazione delle risorse necessarie

Una strategia di digital marketing solitamente richiede un impegno, non tanto economico, ma di risorse. Premesso che ci sono strumenti il cui impiego richiede il pagamento di una quota (campagne Ad Awords, campagne pubblicitarie su Facebook, realizzazione sito), ve ne sono altri che sono gratuiti. Una risorsa importante che molti tendono a sottovalutare nel momento in cui viene deciso un percorso strategico riguarda le risorse umane e temporali impiegate. Pianificare significa mettere nero su bianco le idee, gli strumenti, le persone e i tempi. L’obiettivo deve essere raggiunto entro un determinato tempo mediante l’attuazione di una strategia. Sapere “chi fa che cosa” in ciascuna fase è dunque di grande rilevanza per poter meglio rapportarsi e riuscire a ottimizzare le risorse interne, limitando gli sprechi. Le risorse impiegate e spese per il raggiungimento di un obiettivo attraverso una strategia di digital marketing non deve certo superare i benefici ottenibili.

Due aspetti fondamentali ulteriori per la strategia di Digital Marketing nella ristorazione
Indipendentemente dalle quattro fasi fondamentali, una qualunque strategia di digital marketing applicata alla ristorazione prevede due ulteriori aspetti determinanti, che appaiono anche come importanti consigli applicativi (e strategici).

  • Contenuti: il contenuto di un post, di un blog, di un qualsiasi testo, deve essere redatto in ottica SEO Strategy, ovvero rispettando determinate regole il cui compito è quello di favorire il posizionamento della tua pagina web all’interno delle pagine SERP dei risultati dei motori di ricerca.
  • Interazione con i clienti: nel campo della ristorazione, più che in altri settori, il rapporto con il pubblico è forse l’aspetto chiave. Dedica del tempo a rispondere agli utenti che ti contattano o che ti scrivono attraverso i social network. Fare digital marketing significa anche questo e non puoi tralasciare questo aspetto. Anche chi ti ha mosso una critica merita risposta. E’ un modo per coinvolgere la persona, farla sentire importante, guadagnare la sua fiducia e lui la tua. In questo modo vai a costruire con il cliente un rapporto fiduciario che potrebbe stimolare la “propensione all’acquisto” da parte sua oppure fidelizzarlo ulteriormente. Se uno scrive una recensione positiva sul tuo locale, un grazie o un “mi piace” non ti costa poi molto, ma ti può dare tanto.

Ora non ti resta altro che provare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *