Organizzare un evento non è semplice. Molti sono gli aspetti da gestire, da prevedere e, soprattutto, da pubblicizzare. Ebbene sì, la pubblicità e la sponsorizzazione sui social riveste una grandissima importanza poiché sono proprio queste piattaforme ad essere maggiormente frequentate.
Al contempo, però, un professionista deve anche riuscire ad attrarre nuovi clienti, a farsi conoscere e a smuovere l’attenzione del pubblico di riferimento.
Per garantire coerenza, i professionisti non possono però esimersi dall’avere anche un web site in linea con il profilo aziendale sui social. Ma andiamo con ordine e vediamo cosa può essere utile per l’attività di organizzatore di eventi.
Gli eventi e Facebook
Facebook è forse la piattaforma social che più di altre si presta alla pubblicizzazione di eventi. Prima di entrare nel dettaglio, cerchiamo di capire perché Facebook è una scelta vincente:
- è famoso: ormai tutti ne hanno sentito parlare e il numero di nuovi profili cresce giorno dopo giorno. All’inizio tutto era partito dagli universitari, dai giovani mentre, adesso, non è più strano vedere online anche gli ultra sessantenni.
- è frequentato: Facebook convoglia un enorme traffico ogni ora e sono migliaia gli utenti che si collegano alla piattaforma più volte al giorno e che vi trascorrono diverse ore.
- è immediato: su Facebook si trovano tantissime informazioni e pagine inerenti innumerevoli ambiti. Pagine di fan, di musica, di film, pagine umoristiche, aziendali…è il caso in cui la realtà supera la fantasia.
Un aspetto interessante di Facebook è che risponde a domande e bisogni latenti e che, quindi, spinge in tale direzione. Contrariamente a Google dove è l’utente a dover cercare attivamente ciò che desidera, su Facebook è il computer a consigliare determinati post o pagine, sia in base ai propri gusti sia per effetto della pubblicità a pagamento.
Ciò che maggiormente interessa coloro che organizzano eventi è di certo la possibilità di creare un evento su Facebook stesso. Ovviamente non parliamo di eventi fisici, ma di una sorta di avviso, un alert che può essere pubblicizzato in tutto il web.
Come farlo?
Ovviamente vi sono una serie di consigli pratici per creare e promuovere un evento su FB:
- anzitutto dovete trovare un nome accattivante, che sappia suscitare emozioni positive
- utilizzate gli hashtag, quelle etichette comunemente utilizzate non sono a scopo pubblicitario ma anche per descrivere ulteriormente un evento, un prodotto o un luogo
- alimentate l’evento. Non basta creare una pagina o un alert, dovete continuamente aggiornare Facebook, creare attesa, destare interesse e, se possibile, stupore. Si deve far venir voglia alla gente di partecipare!
Pensate solo a quanto tempo necessitereste per attirare al vostro evento persone senza Facebook. Questo social si affida molto al passaparola, ai legami di amicizia e agli interessi di accomunano diversi soggetti, non deve quindi stupire se qualcosa di ben ideato e progettato possa diventare addirittura virale. Fino a qualche anno fa, tutto questo sarebbe stato quasi impossibile o estremamente dispendioso.
La miglior amica degli organizzatori di eventi è, senza dubbio, la sponsorizzazione. Grazie a questa favolosa invenzione, potrete pubblicizzare il vostro evento a un pubblico ben definito, evitando così di pagare per inutile pubblicità. L’ideologia sottostante la sponsorizzazione non è molto diversa da quella di Google Ads.
Per attivare la sponsorizzazione dovete semplicemente scegliere quale post o evento pubblicizzare e creare il vostro target di riferimento. La miglior opzione è quella di agire a livello geografico: potete infatti stabilire che solo a coloro che abitano in una ben determinata area appaia la vostra pubblicità. Se state organizzando un evento a Milano è quasi impossibile che venga qualcuno da Roma o da Napoli.
Limitare e circoscrivere la zona di competenza permette di indirizzare a un pubblico potenzialmente più interessato il vostro messaggio.
Basti pensare alle sfilate, alle feste di paese, ai concerti…grazie a Facebook potete attirare clienti, scambiare messaggi con loro e convogliare la loro curiosità sulla vostra pagina.
Negli ultimi anni numerose sono state le migliorie apportate alla piattaforma, una su tutte si chiama Pixel, una semplice stringa da aggiungere al proprio web site. È uno strumento perfetto per coloro che lavorano molto con i social e si rivela particolarmente utile per monitorare le conversioni. In parole povere, Pixel tiene controllata la campagna pubblicitaria attivata su Facebook e ne controlla l’andamento. Questo strumento permette di creare un pubblico personalizzato, di risparmiare soldi e di migliorare la visibilità dei propri post: Pixel aiuta infatti ad avere un elevato engagement.
Prevendita con promozione all’interno della tua pagina di Facebook
Se stai organizzando un evento con un bel po’ di anticipo, potrebbe interessarti uno strumento offerto da Facebook e che prende il nome di Offerte. Potresti utilizzarlo per una prevendita dei biglietti, magari attirando il pubblico con uno sconto o con una promozione esclusiva.
Per esempio, se organizzi una proiezione cinematografica, potresti offrire 2 biglietti d’Ingresso con 2 confezioni di pop corn piccole e 2 bevande a scelta a metà prezzo.
Qui di seguito ti mostrerò, un passo alla volta, con un esempio pratico (starà a te poi replicarlo nel modo che trovi più adatto) come utilizzare lo strumento Offerte di Facebook per il tuo evento.
Clicca nella voce del menu Offerte che trovi a sinistra.

Se non la trovi non disperare, è possibile che sia nascosta, ecco cosa devi fare in questo caso: Clicca nella voce del menu in alto Impostazioni, poi, nella colonna che ti compare a sinistra, clicca su Modelli e tab.

Scorri in basso, fino a che, nella parte destra della pagina trovi il pulsante Aggiungi una tab, e poi premilo.

Clicca sul bottone Aggiungi tab nella a fianco della voce Offerte e il gioco è fatto: ora anche tu avrai, all’interno della tua pagina Facebook, nella colonna di sinistra, la voce Offerte, come ti mostravo all’inizio.
Premi ora sul bottone Crea offerta come mostrato nella prima immagine.

A questo punto non ti resta che compilare tutte le voci in base alle tue esigenze.
Per quanto riguarda la foto, Facebook ti suggerisce, per ottenere i risultati migliori, di usare immagini che rappresentano in modo chiaro il tuo prodotto o servizio e di non usare immagini contenenti testo. Scegli tu quale foto inserire, io ti posso solo dare alcune opzioni:
- Una foto della location che ospita l’evento, in modo che sia subito riconoscibile
- Una foto tua o dei membri dello staff, in modo da rendere il messaggio più umano
- Una foto di persone soddisfatte durante una edizione precedente, per rendere la promozione più coinvolgente
- Una foto del protagonista dell’evento, per attirare subito l’attenzione
Per quanto riguarda il Tipo di offerta puoi scegliere se inserire un importo preciso di sconto, per es. 10 €, se inserire una percentuale, o una delle altre opzioni disponibili.
Ovviamente nel campo Articolo e/o servizi scontati dovrai inserire il testo della promozione, per es. Sconto di 3€ sul prossimo biglietto acquistato, Corso di 5 lezioni a cavallo con istruttore qualificato presso la scuderia della tua città, Percorso di 3 ore di idroterapia termale all’aperto, Partita a minigolf a metà prezzo, 1 partita serale al laser games con 5 gettoni omaggio per la sala giochi o una per una partita di biliardo, o, più semplicemente, un prezzo speciale per il biglietto di ingresso, e così via…
Per spiegare meglio in cosa consiste la promozione puoi aggiungere una descrizione (facoltativa).
Indica, ovviamente, la scadenza dell’offerta e ricorda: se non fosse limitata nel tempo non sarebbe una promozione da cogliere al volo, ma una presa in giro.
A questo punto scegli come desideri essere contattato: vuoi ricevere un messaggio tramite Facebook Messenger? Preferisci ricevere una telefonata per confermare la prenotazione al cliente? O semplicemente vuoi mostrare dove si svolge l’evento e lasciare libera la persona di presentarsi all’ingresso quando lo desidera?
Ovviamente potrai decidere di promuovere questa tua offerta creando una inserzione a pagamento, in questo modo raggiungerai un numero ancora più ampio di persone.
La professionalità di Instagram
Coloro che usano Facebook di solito ricorrono anche a Instagram, la piattaforma che ruota attorno alle immagini. Per un organizzatore di eventi, questo social è semplicemente perfetto.
Analizzandolo in dettaglio, scopriremmo che Instagram é:
- assai diffuso: non ha un bacino di utenza come Facebook (nessuno è come lui!), ma è ugualmente tra i social più utilizzati e tutti li conoscono
- in crescita: negli ultimi anni Instagram presenta una aumento di nuovi profili in costante aumento, del resto non è un caso se Facebook anni or sono ha progettato l’acquisizione di questo social
- dinamico: a differenza di Facebook, Instagram è molto più dinamico, snello, di facile consultazione e interamente incentrato sulle immagini
- più giovane: rispetto a Facebook, Instagram vanta un pubblico decisamente più giovane, persone che amano scattare fotografie in qualsiasi momento della giornata per pubblicarle solo su questo social. Nonostante questo, sono in aumento i professionisti e le aziende che aprono profili ad hoc sulla piattaforma
Si dice che un’immagine valga più di mille parole quindi perché non pubblicare su Instagram le fotografie più belle che dimostrano la vostra professionalità?
Se organizzate eventi aziendali in location suggestive e pensate a ogni dettaglio, i futuri clienti devono vedere cosa siete capaci di fare, devono poter valutare le vostre doti e le vostre abilità.
Ricordatevi sempre di utilizzare gli hashtag in modo corretto per attirare pubblico sulla vostra pagina e per spingerli a seguire. Riservate particolare attenzione a quegli hashtag che possono smuovere la curiosità di enti locali, aziende o ditte che, in futuro, potrebbero richiedere i vostri servigi.
Posizionamento su Google e Local SEO
Essere reperibili in rete è ormai essenziale. I potenziali clienti devono essere in grado di trovarvi in rete unitamente a una serie di informazioni sul vostro business.
Contrariamente a Facebook, Google risponde a un bisogno noto. Coloro che vi trovano sul motore di ricerca è perché hanno effettuato una ricerca precisa su Google relativa gli organizzatori di eventi.
In questo caso viene in aiuto la Local SEO ovvero una SEO specifica per le aziende locali e per consentire che un’attività possa essere facilmente rintracciata in rete e sulle mappe di Google.
State creando contenuti di qualità per il vostro sito web? Scopritelo rispondendo alle domande che vi abbiamo preparato.
La pubblicità con Google Ads (pay per click)
Google non è solo SEO ma è anche pubblicità a pagamento, ottenibile grazie alla piattaforma di Google Ads.
Con il pay per click pagherete solo quando qualcuno cliccherà sulla vostra inserzione, in caso contrario non dovrete pagare nulla. Questa pubblicità a pagamento consente alla vostra attività non solo di essere presente in rete, ma di apparire nei primi risultati non appena si effettua una ricerca su Google in linea con la vostra attività.
Google Ads, però, funziona al meglio solo con i siti internet e non con i social, per loro natura non adatti a informare attraverso una comunicazione mirata.
Quando un sito racchiude tutte le esigenze
Dopo aver analizzato i vari social che possono tornare utili per organizzare eventi la domanda può sorgere spontanea: non mi bastano questi profili per i miei affari?
Ho davvero bisogno di un sito web?
La risposta è sì.
In precedenza abbiamo infatti visto che alcuni strumenti, come Google Ads e Pixel di Facebook, necessitano di un sito per poter essere applicati e che dei semplici social non sono sufficienti.
Ciò che serve non è un sito web a caso, ma qualcosa di molto specifico e che aiuterà tutti i professionisti nella loro attività quotidiana, un sito come Swimme.
Anzitutto Swimme è appositamente pensato per le piccole realtà locali che necessitano di farsi trovare in rete, di mostrare la loro attività quotidiana, i loro servizi e cui ovviamente collegare i doversi account sui social.
In rete esistono numerosi programmi che invitano a creare e a personalizzare da soli il proprio sito internet, ma non sempre è così facile come si crede. Servono conoscenze informatiche, serve tempo per costruire il sito e riempirlo di contenuti e occorre essere in grado di utilizzare il pannello di controllo. Tutto questo non è contemplato da Swimme.
Il suo punto distintivo è il suo essere social! Tutti i vostri contenuti presenti sui vari social vengono prelevati in automatico da Swimme e utilizzati per riempire e impostare un sito internet su misura per voi. Personale esperto potrà inoltre installare strumenti ad hoc per il vostro business come Pixel di Facebook, potranno attivare Google Ads per rendervi reperibili in rete e creare un perfetto sito vetrina per i vostri eventi.
Swimme vi assicura un sito professionale, semplice, intuitivo e dal grande impatto. Non avrete bisogno di possedere particolari capacità informatiche e nemmeno di perdere tempo davanti al pc per scrivere articoli che vadano ad arricchire il sito.
Se state organizzando un evento vi basterà creare un post interessante su Facebook comprensivo di qualche immagine e, dopo poco tempo, ritroverete il medesimo post nella sezione news del sito.
Grazie a questo sito, potrete quindi combinare i vantaggi delle piattaforme social con i vantaggi del web site, il tutto senza impazzire tra codici, comandi e gestione dei contenuti.