Parlare male della concorrenza sui social è una buona idea?

quando e come parlare male della concorrenza sui social
12Mar, 2021

Parlare male dei tuoi concorrenti è una mossa molto rischiosa perché rischia di diventare un’arma a doppio taglio. Per questo motivo, in generale si consiglia di non farlo mai.

Fatta questa premessa, vediamo insieme come utilizzare questa strategia con attenzione e, soprattutto, con efficacia.


Non focalizzarti solo sul prezzo

Uno degli errori più grossolani che puoi commettere è di denigrare la concorrenza basandoti solo sull’aspetto economico.

Supponiamo, per esempio, che tu abbia un ristorante e che in cucina utilizzi solo ingredienti freschi e di prima scelta. La tua attenzione per la preparazione dei piatti e per la mise en place in sala è maniacale. Nonostante tutta questa cura, il tuo ristorante si trova su TripAdvisor dietro a street food, trattorie o pizzerie.

L’istinto di sfogarsi sui social è ben comprensibile e, al tempo stesso, niente di più sbagliato. Scrivere in un post su Facebook che “pretendere che un piatto di tagliatelle al ragù a 5€ sia delizioso è una pura illusione” non fa altro che scatenare una immediata risposta (sulla tua pagina) da parte di tutti coloro che, non solo approvano i prezzi bassi della tua concorrenza, ma addirittura ne apprezzano il gusto dei piatti.

Ribadire che per un piatto di pasta fresca fatta in casa e condita con un ragù con ingredienti scelti e tempi di cottura rispettati significa che quel piatto non può essere economicamente venduto a quel prezzo, risulta solo una perdita di tempo (pur essendo la verità).

I motivi per cui la concorrenza applica prezzi inferiori ai tuoi potrebbero essere tanti (alcuni magari ovvi e dettati da scelte facilmente contestabili), ma se non vuoi scatenare una guerra sui social, evita di toccare questo argomento.


Sfrutta i social per scoprire cosa la gente critica ai tuoi concorrenti

Ti faccio subito una premessa: da anni esiste una cattiva consuetudine sul web: parlare male. Tutti si professano esperti di questo e quell’altro settore. Tutti sanno come una cosa andrebbe fatta. Nessuno ne parla a voce o al telefono con il diretto interessato (il quale, magari, in questo modo, potrebbe spiegare le proprie motivazioni o vedere di rimediare), ma fa in modo che tutti lo sappiano criticandolo sui social. Molte persone che sono soddisfatte del servizio ricevuto ringraziano direttamente e non sono spinte a fare altro, chi, invece, è insoddisfatto, generalmente non riesce a trattenere il proprio impeto e si sfoga online.

Ti ho fatto questa premessa in modo che tu possa leggere i commenti ricevuti dai tuoi concorrenti con il corretto spirito critico.

Non solo ciò che fai conta, ma, spesso è determinante il modo in cui lo fai.

Prendiamo l’esempio di una pizzeria. Il tuo concorrente potrebbe anche avere un locale più bello del tuo, prezzi inferiori ai tuoi, ma, al tempo stesso, ricevere un gran numero di lamentele sui social (in particolare su TripAdvisor) per via della lentezza con cui effettua le consegne. Se la puntualità è uno dei tuoi punti di forza allora spingere su questo argomento è decisamente il modo migliore per parlare male della concorrenza con la consapevolezza che online esiste la controprova sociale di quello che dici.

Quando scrivi su Facebook gli argomenti che puoi utilizzare a tuo vantaggio (e per screditare, indirettamente, i tuoi concorrenti), non sono gli aspetti positivi che tu stesso dichiari di possedere, bensì quello che la gente scrive su di te.

Concentrati sulle lamentele (sensate) dei tuoi clienti, analizza le critiche oggettive dei tuoi competitor ed avrai tutti gli ingredienti necessari per poter parlare male della tua concorrenza a tuo vantaggio.

Ovviamente utilizza toni pacati ed evita attacchi diretti. Non hai bisogno di dire che dal tuo concorrente la gente si lamenta perché non viene ascoltata, è sufficiente che tu metta in mostra come i tuoi clienti apprezzano la tua attenzione nei loro confronti, e il gioco è fatto!


Approfondimenti

Se hai una macelleria e vuoi ricevere alcuni consigli su come utilizzare internet per fare un po’ di pubblicità alla tua attività, leggi l’articolo dedicato al marketing per macelleria. Scoprirai come WhatsApp può trasformarsi in un alleato insostituibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *