Real time marketing e newsjacking, esempi di come cavalcare l’onda della viralità

Sfrutta le notizie del momento per la tua pagina Facebook
06Gen, 2023

Newsjacking e real-time marketing sono due strategie di marketing che possono rivelarsi molto utili per la tua attività. In questo articolo non solo capiremo di cosa si tratta, ma vedremo alcuni esempi di successo per darti l’ispirazione su come poter sfruttare le notizie più calde del momento e cavalcare l’onda della viralità.


Newsjacking, cos’è e come utilizzarlo per interagire con il tuo pubblico

Le notizie rappresentano un terreno fertile per attirare nuovi clienti.

Il newsjacking consiste appunto nel far apparire il tuo brand come attivo nel settore nel quale opera. Intercetta quindi una notizia e fai in modo che questa possa essere strumento di marketing nei tuoi confronti.

Supponiamo che online sia diventata virale una nuova ricetta di pesce, che, guarda caso, è proprio la specialità del tuo ristorante. Tu puoi proporre una tua personalissima variante all’interno del tuo menù, ed invitare i clienti a provarla.

In questo modo, attirati dalla notizia, i clienti verranno stimolati nel contattarti e recarsi presso il tuo locale per assaporare quella determinata pietanza.

Grazie queste interazioni con il pubblico, la tua attività ha la possiblità di aumentare la propria brand awareness.

Bonus: se hai un locale, leggi la nostra guida incompleta di Instagram per ristoranti.


Real time marketing, cos’è? Capiamolo meglio con degli esempi

real time marketing

Il real time marketing è una particolare strategia pubblicitaria che ha la caratteristica di essere rapida, pertinente e coinvolgente. Sfrutta le tendenze del momento o la contemporaneità di eventi rilevanti per il settore dell’azienda.

Per essere ancora più rapidi il real time marketing deve essere in grado di anticipare le esigenze del cliente. Niente a che vedere, insomma, con le “classiche” strategie pubblicitarie che richiedono settimane di studio e numerosi test prima di essere lanciate.

Quali caratteristiche devi possedere per fare del real time marketing la tua arte?

Per prima cosa devi essere sempre informato, non solo nel tuo settore. La creatività non può mancarti, così come la flessibilità. Adattare il tuo piano editoriale all’evento del momento, infatti, richiede tutte queste abilità.

Vediamo ora i pro e i contro del real time marketing.

Se ben sfruttato, il marketing in tempo reale ti permette un grande vantaggio competitivo nei confronti dei tuoi competitor legati ad un piano di marketing tradizionale. Proponendo soluzioni tempestive ai tuoi clienti, inoltre, rafforzi la consapevolezza attorno al tuo marchio.

Purtroppo, però, si tratta di un’attività tutt’altro che semplice. Non solo per il fatto che, come dicevo, richiede una costante ricerca di notizie. Ma anche per il fatto che, queste ultime, potrebbero non essere rilevanti per la tua attività. Stimoleresti curiosità, e magari numerose condivisioni, ma niente di tutto ciò darebbe valore al tuo brand. Una comunicazione che non trasmette nulla, infatti, è fine a sé stessa.

Vediamo ora uno dei classici (e più significativi) esempi di real time markrting.

Non te lo ricorderai, ma nel 2013, durante il SuperBowl, uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno, c’è stato un blackout di quasi mezz’ora. Oreo, ha colto la palla al balzo pubblicando questo tweet diventato in poche ore super virale:


Sito web o pagina Facebook: dove è meglio fare real time marketing e newsjacking?

In questo blog ti ho già parlato delle differenze principali tra sito web e Facebook, ma, per quanto riguarda il newsjacking e il real time marketing, cosa scegliere?

Swimme, ti permette di non scegliere!

Eh sì, perché non esiste il luogo adatto per tutte le occasioni.

Vuoi semplicemente condividere una notizia senza aggiungere altro? Facebook è in assoluto lo strumento più adatto.

Da qualche ora non si parla d’altro sul web e vuoi diffondere anche tu la notizia ma sfruttandola per dare visibilità alla tua attività?

Pubblicala sia su Facebook che sul sito in modo che molti più visitatori possano leggerla.

Come? Guarda il video qui sotto:


Gli influencer, un’ottima risorsa per fare real time marketing

Supponiamo che tu abbia in questo momento il desiderio di lanciare sul mercato un tuo nuovo prodotto.

Un esempio di real time marketing è quello di dare in via ad una comunicazione immediata basata su un hashtag ad hoc nel tentativo di farlo diventare virale.

Per avere più possibilità di entrare nel trending topic del momento, il consiglio è di coinvolgere in questa campagna anche uno o più influencer.

Grazie ai loro contenuti originali, infatti, ti permetteranno di raggiungere in breve tempo una platea molto vasta.

Ovviamente questo esempio di real time marketing può portare a risultati solo se sei stato bravo a selezionare gli influencer seguiti dal giusto target a cui il tuo nuovo prodotto è rivolto.


Perché newsjacking e marketing in tempo reale hanno il rischio di non portare risultati per la tua attività

newsjacking real-time marketing limiti

Leggendo l’articolo (in inglese) di Amy Gesenhues su Martech Today, ti potrebbe venire subito il dubbio sulla reale efficacia delle tecniche di newsjacking e real-time marketing.

Come era facile intuire il più grosso ostacolo di queste tecniche di marketing è proprio il tempo.

In certi settori, addirittura, la velocità nel cogliere la notizia al volo non basta.

Mi riferisco, in particolare, a quegli ambiti in cui un cliente, prima di prendere la sua decisione di acquisto, compie una serie di inevitabili (e lunghi) passaggi.

Non ci stanchiamo mai di ripetere, in questo blog, come sia inefficace la comunicazione nei confronti di un pubblico “freddo”. Alzare il livello di fiducia nei nostri potenziali clienti, infatti, è un’operazione necessaria, anche se lunga e, a volte, complessa.

Per fortuna, per te, ci sono 2 buone notizie:

  • Se operi nel settore della ristorazione, le foto e le emozioni continuano ad avere un ruolo determinante. Semplificando un po’, potremmo dire che non esiste quasi mai il momento sbagliato per raccontare la tua vita in cucina. Lo stesso vale per le foto dei tuoi piatti. È sempre il momento giusto: il real marketing marketing e il newsjacking possono andare a segno senza troppi problemi.
  • Se sei bravo a capire la conseguenza di una nuova notizia, hai tutto il tempo per organizzare i contenuti del tuo post. Grazie a questa tua capacità riuscirai a trovare i contenuti giusti per creare un post con un ritorno reale per la tua attività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *