App social gratuite che aiutano i ristoranti in difficoltà

app gratuite per ristoratori
24Apr, 2023

Scopri quali sono le migliori app gratuite per ristoranti in grado di poter aiutare i loro gestori a superare questo momento di difficoltà.

Il clamore provocato in tutto il mondo dalla recente uccisione di George Floyd (soffocato a Minneapolis da un poliziotto il 25 Maggio 2020) ha provocato una forte risposta nella lotta al razzismo. Tutti i settori sono stati coinvolti, non solo la politica, ma anche lo sport, il cinema e la ristorazione.

Leggendo un articolo pubblicato su delish mi ha colpito come il mondo dei social e delle app possa dare una mano concreta a sostegno dei diritti delle persone nere.

Nell’articolo vengono recensite alcune app e alcuni siti web nati per sostenere le strutture ricettive gestite da persone nere. Un esempio è l’app EatOkra, una vera e propria guida che permette di scoprire, provare e consigliare, esclusivamente locali i cui proprietari sono di colore.

Oltre alla piaga del razzismo, in questo periodo, il mondo sta affrontando una enorme crisi legata alla diffusione del virus Covid-19.

Prendendo spunto da queste due gravi vicende ho deciso di scrivere questo articolo. L’intento è quello di scoprire quali siano le migliori app gratuite per ristoranti in grado di poter aiutare i loro gestori a superare questo momento di difficoltà.


La campagna #Loveyourlocal di TripAdvisor per aiutare i ristoranti colpiti dalla crisi

Una delle piattaforme per ristoranti che per prima si è mossa a sostegno dei tanti suoi iscritti è TripAdvisor. La sua campagna #Loveyourlocal suggeriva 5 diverse modalità per sostenere le attività di ristorazione:

  • invitava a lasciare una recensione positiva ai propri locali preferiti
  • suggeriva di verificare se questi locali si fossero attivati, a causa dell’emergenza, con servizi di asporto o di consegna a domicilio
  • consigliava di acquistare dei buoni cena da utilizzare a crisi finita, ma in grado di dare da subito e concretamente, una mano ai propri ristoranti preferiti
  • offriva 1 dollaro, per ogni recensione condivisa su Facebook, Instagram e Twitter e che utilizzava l’hashtag #Loveyourlocal, a supporto delle economie locali più gravemente colpite
  • invitava ad utilizzare il proprio sito per fare ricerche alla scoperta di nuovi locali che offrivano il servizio di consegna a domicilio, per provare nuove proposte comodamente da casa


Gift Card da acquistare adesso e da assaporare più tardi

Un’altra iniziativa social per ristoranti è quella realizzata da Ti Supporto. Questa start up è nata con l’obiettivo di raccogliere ed offrire ad un pubblico ancora più vasto, le diverse gift card dei ristoranti aderenti all’iniziativa.

Il meccanismo è molto semplice:

  • Inizia cercando nel sito se i tuoi ristoranti preferiti hanno aderito all’iniziativa
  • Compra una o più gift card e invia il tuo pagamento subito, proprio nel momento in cui i ristoranti ne hanno più bisogno
  • Torna nei tuoi ristoranti preferiti quando tutto sarà finito, con un motivo in più per festeggiare insieme ai loro gestori


Piattaforma completamente gratuita per vendere i vostri prodotti online durante tutto il periodo di quarantena

Un’altra lodevole iniziativa è stata quella messa in piedi da Ad un Metro. Questa piattaforma di e-commerce è nata per dare un sostegno concreto a tutte le piccole botteghe, alle attività a conduzione familiare e ai negozi di paese fortemente scossi dalla crisi.

Per questo tipo di attività, infatti, non era facile adattarsi al cambiamento improvviso. La loro scarsa propensione per il digitale, infatti, ha messo a rischio una enorme ricchezza tipica del nostro Paese.

La piattaforma Ad un Metro, quindi, ha deciso di offrire la propria piattaforma per la vendita online di prodotti locali, attraverso la consegna a domicilio, in maniera completamente gratuita durante tutto il periodo di quarantena.


The Fork, una delle migliori app per ristoranti gratuite che premia la fedeltà dei clienti con gli Yums

Molto interessante è anche il programma fedeltà di The Fork. Prenotare un tavolo con questo sistema porta a diversi benefici, sia per i clienti che per i ristoratori. Ecco in sintesi come funziona:

  • Ottieni 100 Yums (punti fedeltà) ogni volta che effettui una prenotazione tramite la loro celebre app per ristoranti
  • Puoi ottenere 200 Yums a prenotazione nel caso un cui il ristorante abbia attivato la promozione “Yums x 2”
  • Ricevi 500 Yums quando un amico, invitato da te, effettua per la prima volta una prenotazione nell’app o sul sito
  • Ottieni uno sconto di 20€ (non cumulabili) sulla prenotazione in cambio di 1000 Yums, oppure 50€ in cambio di 2000 Yums.
  • Inserendo il codice APP20, ottieni 1000 Yums con la prima prenotazione tramite l’app


Ordina le bottiglie di vino per il tuo ristorante e le paghi solo quando le avrai vendute

Un altro grande aiuto a sostegno di tutto il settore della ristorazione viene offerto da The Winesider.

Questo progetto ha l’ambizione di rivoluzionare l’esperienza d’acquisto di vino da parte dei ristoranti. Ecco, in sintesi, come funziona:

  • in base ai piatti presenti nel tuo menù, uno staff altamente preparato ti suggerisce le etichette italiane che meglio si sposano con la tua cucina
  • l’app ti consente di gestire la cantina in maniera così efficiente da farti ridurre il volume di stoccaggio e, allo stesso tempo, da evitare il rischio di rimanere senza uno dei vini della carta
  • ricevi subito le bottiglie ordinate, ma le paghi solo quando le avrai vendute
  • sempre attraverso l’app hai la possibilità di monitorare, in tempo reale, le informazioni relative alle vendite, alla marginalità ed alle caratteristiche delle bottiglie. A proposito di tempo reale, sai cos’è il real time marketing?

Se possiedi una cantina, anche piccola, potrebbe interessarti un articolo che abbiamo scritto di recente: contiene diversi suggerimenti su come vendere vino online.


Grafica e supporti di stampa gratuiti per favorire il distanziamento sociale nei ristoranti

Anche la OKI si è attivata per fornire il proprio supporto ai vari locali aperti al pubblico che hanno dovuto affrontare per la prima volta il tema del distanziamento sociale.

Gli adesivi da pavimento sono la soluzione ideale per raggiungere questo obiettivo all’interno di negozi e take away. Questo materiale non sempre è reperibile con facilità.

Alla luce di tutte queste difficoltà, OKI ha stretto una collaborazione con Floralabels per contribuire a semplificare e velocizzare il più possibile l’approvvigionamento di questi adesivi.
OKI Europe offre gratuitamente i supporti adesivi e 3 formati grafici scaricabili con le indicazioni per il distanziamento sociale.

Per poter utilizzare questi adesivi gratuiti da pavimento, le aziende devono avere accesso a una stampante in grado di gestire i supporti, i formati e le dimensioni di ogni adesivo.

L’offerta è limitata ad 1 confezione di supporti di stampa per azienda, in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento scorte.


BOOM lancia un servizio che aiuta la digitalizzazione dei ristoranti durante la fase 2 grazie a foto professionali

BOOM, start up italiana nata nel 2018, ha offerto un nuovo modo di lavorare ai fotografi freelance in tutto il mondo. Di recente ha lanciato un nuovo servizio chiamato BOOM@Home che permette ai fotografi di continuare a lavorare in tutta sicurezza ed ai ristoratori di poter ricevere immagini professionali dei loro piatti.

Per via delle restrizioni dovute alla pandemia generata dal Covid-19, molti ristoranti hanno iniziato ad offrire servizi di consegna a domicilio e di asporto. Questo fatto ha portato a un aumento delle richieste di fotografie professionali di piatti da utilizzare online. Ecco il motivo per cui è nato questo nuovo servizio. Vediamo, in sintesi, come funziona:

  • il ristoratore, attraverso l’app, prenota lo shooting
  • prepara i piatti da fotografare e li invia direttamente a casa del fotografo (come se li avesse ordinati online)
  • il fotografo, quindi, allestisce un set fotografico nel proprio studio e scatta le sue foto
  • attraverso il software proprietario di BOOM, e all’intelligenza artificiale su cui è basato, si passa alla post-produzione
  • in 24 ore vengono consegnate le foto in alta qualità al ristorante

A proposito di start up digitali e di intelligenza artificiale, scopri anche come creare in pochi minuti contenuti di valore per i canali social del tuo ristorante proprio grazie all’intelligenza artificiale.


Crea il tuo menù digitale gratuito

Sono davvero tanti i servizi e le app che ti consentono di creare il menù digitale per il tuo ristorante. leggimenu.it  è un servizio completamente gratuito promosso da RDS, ANSA e Dissapore.

Innanzitutto ti confermo che non avrai nessun canone da pagare dopo un periodo di prova, è gratis e lo sarà per sempre. Per questo motivo puoi tranquillamente pubblicizzarlo all’interno dei tuoi social network e invitare i tuoi nuovi clienti ad utilizzarlo.

Ecco, in breve, alcune caratteristiche:

  • si tratta di un menù digitale in formato web, quindi non è necessario scaricare un’app per android e ios
  • la sua grafica semplice consente di essere sfogliato anche quando il segnale internet è molto basso
  • ti viene fornito un QR-Code da mostrare sul tavolo
  • non c’è limite alle voci che puoi inserire e alle modifiche giornaliere che desideri effettuare
  • puoi inserire gli allergeni
  • puoi personalizzare il tuo menù con il nome, il logo e i colori del tuo ristorante

Un altro servizio di menù digitale completamente gratis è fornito dal To The Table. Si tratta di un prodotto facile da utilizzare, tutto in italiano e gratuito per sempre. Il vantaggio di avere un menù digitale consiste nel ridurre al minimo il contatto con i clienti e nel rispettare pienamente nuove normative sul distanziamento sociale.


Sistema di ordinazione gratis, ordini illimitati, zero commissioni, dal tuo sito, da Facebook o dall’app

GloriaFood promette di trasformare le visite al tuo sito web in vendite online. Forse è il suo (e tuo) desiderio, ma le caratteristiche sono questo prodotto sono reali e incluse nel piano servizi gratuito:

  • strumento per l’ordinazione da inserire direttamente all’interno del tuo sito web Sito Web
  • app da aggiungere nella tua pagina Facebook per ricevere ordinazioni anche dai canali social
  • possibilità di mostrare la conferma dell’ordine in tempo reale
  • strumento per la prenotazione di un tavolo nel tuo ristorante
  • galleria di foto professionali di piatti da utilizzare se non hai le tue
  • possibilità da parte del tuo cliente di poter programmare una consegna a domicilio o un take away
  • possibilità di utilizzare offerte promo all’interno della tua strategia di social media marketing


Al sito web del tuo ristorante ci pensa Swimme

Spero che tu abbia trovato interessanti e utili le app gratuite per ristoranti che ti ho segnalato in questo articolo. La nostra web agency, Swimme, si occupa, fra le altre cose, di creare strategie web marketing per ristoranti. Se sei interessato, dai un’occhiata agli ultimi siti web che abbiamo realizzato per ristoranti e bar.

Hai mai sentito parlare del marketing a risposta diretta? È una delle diverse strategie di web marketing per ristoranti che puoi imparare leggendo il nostro approfondimento.


Too Good to Go: la n.1 delle app gratuite per ristoranti contro lo spreco alimentare

app gratuite per ristoranti contro lo spreco alimentare

Fondata nel 2016 a Copenaghen, Too Good To Go si è espansa in altri 14 paesi, vanta 28 milioni di utenti in tutto il mondo e consente di risparmiare più di 100.000 pasti ogni giorno.

Too Good To Go si differenzia molto dalle altre app gratuite: collega i consumatori a ristoranti, bar, panetterie e pasticcerie con cibo in eccesso che altrimenti verrebbe gettato via.

Si tratta di un lodevole tentativo di cambiare le nostre abitudini alimentari e di renderle più sostenibili.

Il cibo in eccesso (cucinato o preparato, ma invenduto a fine giornata) viene venduto sull’app sotto forma di una “magix box” a sorpresa.

Una volta che gli utenti si sono registrati gratuitamente, possono sfogliare i vari locali nelle vicinanze che appaiono sulla mappa, pagare la loro magic box preferita disponibile e andarla a ritirare.

Il cibo contenuto all’interno delle magic box è di pari qualità rispetto a quello acquistato normalmente, in termini di gusto, quantità e confezione.

Una volta ordinato il cibo, l’utente riceve un intervallo di tempo per il ritiro. Giunto nel locale non deve far altro che mostrare la propria app per ricevere la magic box acquistata.

All’interno dell’app le offerte sono suddivise in categorie, rendendo così ancora più semplice trovare il cibo in linea con i propri gusti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *