Scrivo questa piccola guida per gestire un blog di un ristorante per aiutarti a sfruttare questo strumento di marketing per la tua attività.
Il blog ti permette di instaurare un rapporto col cliente in maniera totalmente diversa rispetto ai social network come Facebook e Instagram.
Si tratta sostanzialmente di una piattaforma che deve essere affiancata al tuo sito principale e rappresentare al meglio lo stile del tuo locale.
Gli argomenti che devono essere trattati
Per poter fidelizzare i tuoi clienti è utile che tu faccia una piccola analisi: ricerca tutti gli argomenti che vogliono essere conosciuti con maggior frequenza da parte dei tuoi clienti.
Per ottenere questa informazione puoi:
- Analizzare le domande che provengono direttamente dalle pagine social.
- Rispondere alle curiosità maggiormente diffuse sui ristoranti.
È molto importante far trasparire la tua competenza sul mondo della cucina, ma, lo è ancora di più, sapere intrattenere ed essere riconoscibile (e desiderato).
Come rispondere ai tuoi clienti
Quando rispondi alle domande dei tuoi clienti non aver paura ad essere diretto. L’importante è che le risposte siano complete ed esaustive (o, eventualmente, ironiche, nel caso tu non conosca la risposta).
Se decidi di dare uno spazio all’interno del blog del tuo ristorante alle domande dei tuoi clienti, ecco cosa dovresti fare:
- Chiediti cosa vogliono realmente sapere i clienti.
- Offri loro tutte le risposte al fine di rimuovere ogni curiosità dalla loro mente.
- Anticipa le domande collegate alla principale e da una risposta anche ad esse.
- Sii sempre sincero, amichevole, rassicurante.
- Lascia trasparire quella sensazione di professionalità, indispensabile per guadagnare la fiducia dei tuoi clienti.
- Non annoiare con una risposta troppo precisa scrivendo un muro di testo: ricorda che il tuo scopo non è solo quello di informare, ma di intrattenere, coinvolgere e farti apprezzare.
Ogni quanto aggiornare il blog di un ristorante
Non c’è una regola vera e propria per l’aggiornamento del blog ma se dovessi consigliarti tra:
- un post nuovo tutte le settimane ma poco curato: breve e povero di informazioni
- un post al mese ma curato nei contenuti e nella SEO
Non c’è alcun dubbio: ti consiglierei la seconda opzione!
In più voglio aggiungerti anche un’altro suggerimento: se hai voglia di trattare un nuovo argomento che, in qualche modo, è legato ad uno trattato in precedenza, aggiorna il vecchio post con questa aggiunta.
Molto meglio un articolo che tratta un argomento in ogni sua sfaccettatura che tanti brevi articoli.
Poichè è quasi impossibile ormai, avere traffico senza aver prima curato la SEO, ecco un ulteriore promemoria:
- Per prima cosa aggiungi un nuovo paragrafo ad un articolo scritto in precedenza.
- Una volta aggiornato cerca tra gli altri tuoi articoli del blog del tuo ristorante un punto in cui puoi aggiungere un nuovo link verso questo tuo nuovo contenuto aggiornato.
- In questo modo il tuo articolo diventa più ricco di contenuti e di link in ingresso.
Classifica dei 7 migliori blog di ristoranti più seguiti al mondo

Forse il blog del tuo ristorante non arriverà mai neppure nei primi 100 posti di questa classifica di Feedspot, ma non importa. Guarda questi esempi (sono tutti in inglese) e, se li ritieni utili per avere qualche spunto interessante, inizia a seguirli.

Food & Beverage Magazine è da 20 anni una tra le più apprezzate risorse nel settore. È la prima destinazione per ristoranti e influencer in cerca di idee, tendenze e contenuti di qualità.

Modern Restaurant Management è un sito blog in grado di aiutare tutti gli imprenditori intenzionata a migliorare il proprio ristorante. I principali argomenti discussi in questo blog sono: marketing, attrezzature di lavoro, arredamento e design, diritto ed economia. Le caratteristiche che lo rendono cosiì apprezzato sono la frequenza di aggiornamento e i video.

RestaurantNews.com è un ricco ed affidabile contenitore di notizie sulla ristorazione. È considerata una tra le risorse essenziali per le notizie online sui ristoranti.

Grub Street è il blog di cucina del New York Magazine Contiene recensioni di ristoranti, interviste a chef, notizie sulle prossime aperture di nuovi ristoranti e le tendenze culinarie del momento.

QSRweb fornisce notizie, articoli e ricerche di mercato per ristoranti e fast food. Se operi in questo settore puoi considerarla la risorsa numero 1 per ricevere informazioni e approfondimenti.

Questo blog offre ai propri lettori un’esperienza unica, che li farà tornare in futuro. Non ha nulla da temere rispetto alla concorrenza.

Next Restaurants è la fonte ideale se sei alla ricerca di idee innovative di marketing per ristoranti e di nuovi strumenti tecnologici. Qui troverai aggiornamenti gratuiti su strumenti, strategie e tendenze di nuova generazione per il digital marketing del tuo ristorante.