Oggi ti voglio parlare di quali sono gli elementi essenziali su cui puntiamo durante la realizzazione di siti web per avvocati.
Il primo aspetto molto importante è l’eleganza: la bellezza estetica e la professionalità del layout grafico non devono avere compromessi. Non mi riferisco alla stravaganza e alla originalità: queste caratteristiche, infatti, portano, molto spesso, alla creazione di un sito web poco utilizzabile e difficilmente accessibile. I contenuti all’interno di tutte le pagine devono essere ordinati e ben leggibili. L’utilizzo di qualche colore (un paio, non di più) migliora l’aspetto generale, soprattutto in combinazione con icone rappresentative dei concetti espressi.
Un’altra caratteristica che tutti i siti web per avvocati e studi legali devono avere è la dinamicità: la possibilità, da parte del cliente, di poter aggiornare i contenuti delle varie pagine con estrema semplicità. Mostrare ai tuoi potenziali clienti che le notizie nella tua home page non sono aggiornate da anni non è di certo la migliore pubblicità che tu possa avere.
L’aspetto della funzionalità viene troppo spesso sottovalutato. Un sito web professionale, invece, deve poter essere in grado di promuovere la tua attività, fino al punto di attirare nuovi clienti.
Il posizionamento su Google
Ritengo che l’ottimizzazione per i motori di ricerca sia indispensabile per i siti web per avvocati che mirano ad portare risultati concreti. Si tratta di una caratteristica che pochi siti hanno e i motivi sono in generale due:
- utilizzo sconsiderato di plugin che rallentano l’apertura delle pagine ed impediscono a Google di leggerne i contenuti più importanti
- disattenzione (o poca esperienza) da parte dei web designer che ignorano l’importanza di keyword, semantica e metatag.
La velocità di un sito, la leggibilità delle sue pagine su tutti i dispositivi mobili e l’utilizzo di protocolli sicuri https non devono mai essere considerati aspetti secondari.
Nelle situazioni di bassa concorrenza, una buona ottimizzazione delle pagine, può essere sufficiente per far salire il tuo sito web nelle prime posizioni su Google.
Nei casi in cui una buona local SEO non è in grado di rendere il tuo sito visibile a nuovi potenziali clienti, si utilizzano altri due strumenti:
- una sezione blog all’interno del sito
- un’attività di link building per migliorare la reputazione online
Il web marketing e il codice etico, come trovare il giusto bilanciamento quando si realizzano siti web per avvocati
Una delle maggiori difficoltà che hanno gli studi legali è relativa alla loro attività di marketing online. Gli avvocati di norma, tendono a descrivere, all’interno del loro sito internet, i servizi che svolgono e le competenze ottenute nel corso degli anni.
Benché si tratta pur sempre di informazioni utili, si tende a non andare mai oltre.
Va detto che ogni avvocato deve rispettare il proprio codice etico e non deve utilizzare il web per farsi pubblicità per fini esclusivamente economici. Non solo non è professionale questo modo di presentarsi, ma è anche poco redditizio.
Il giusto bilanciamento tra serietà e pubblicità sta proprio nel modo in cui vengono presentati sui loro siti web i servizi di studi legali e avvocati.
L’utilizzo di termini troppo tecnici e di periodi molto lunghi, tendono a disincentivare il lettore ad informarsi.
Il cliente, invece, deve essere messo al centro del tuo copy: spiega nel dettaglio cosa puoi fare per lui, e perché può affidarsi a te per risolvere il suo attuale problema.
I tuoi corsi di aggiornamento professionale non devono essere presentati solo con lo scopo di mostrare il tuo valore come avvocato, ma devono spingere il tuo lettore a capire che affidarsi al tuo studio legale è la cosa più giusta per lui.
I social network
Probabilmente ti starai chiedendo perché un avvocato dovrebbe avere una sua pagina su Facebook o un profilo su Linkedin.
Il sito web, come abbiamo visto, se è elegante, dinamico e professionale, è la vetrina online di cui tu hai realmente bisogno.
I social network ricoprono un ruolo più marginale, ma andrebbero comunque tenuti in considerazione.
Anche se possiedi un sito internet dinamico e sempre aggiornato, non riuscirai mai ad ottenere quella immediatezza che solo Facebook possiede.
Questo social network è apprezzato per la sua semplicità ed è considerato un luogo in cui si ha la possibilità di ricevere e condividere informazioni.
Grazie a questo aspetto collaborativo, Facebook è il social network più utilizzato al mondo. Si tratta di un mondo in cui ogni utente può esprimere la propria opinione.
Come potresti utilizzare i social per la tua attività professionale?
Il modo migliore è quello di sfruttarlo per far conoscere la tua competenza e disponibilità. Rispondi alle domande dei tuoi potenziali clienti. Partecipa a gruppi che affrontano temi di cui hai maggiore esperienza. Esprimi la tua opinione in maniera professionale.
Molti temi richiedono una maggiore disponibilità di informazioni personali, ma puoi sempre invitare gli utenti a scriverti in privato per un tuo parere più approfondito.
43 ottimi esempi di siti web per avvocati

Se dopo aver letto questo articolo ti sembra tutto chiaro ma ti trovi di fronte al classico problema del “foglio bianco”, non preoccuparti.
Steve Benjamins ha scritto, e tiene costantemente aggiornato, un articolo sul suo blog dedicato ai migliori esempi di siti web par avvocati.
Se ti sembrano troppi (o troppo pochi!) e non sei ancora indeciso sull’aspetto che vorresti che il tuo nuovo sito web avesse, ecco una piccola guida per te.
Qui di seguito ti elenco alcune delle caratteristiche distintive dei siti web selezionati da Steve:
- Live chat: uno strumento in grado di facilitare il contatto tra il visitatore e il tuo studio.
- Esperienza: sapere di affidarsi da un avvocato esperto può essere il motivo per cui vieni scelto.
- Foto: la foto professionale in questi casi sembra davvero indispensabile.
- Specializzazione: rendere chiaro immediatamente il settore in cui operi fa sentire il visitatore maggiormente consapevole di avere di fronte il professionista giusto.
- Mission: l’aspetto professionale non è l’unico a contare quando si deve scegliere un avvocato. La condivisione degli stessi valori potrebbe, per esempio, essere un’arma in più a tuo favore.
- Comprensione: una caratteristica presente in diversi siti web selezionati da Steve è la capacità di alcuni avvocati di far capire al visitatore che sono pronti a difenderlo e stare dalla sua parte. Il fatto di mostrare il proprio lato umano e la capacità di ascolto e comprensione non è per nulla da sottovalutare.
Noi stessi ci siamo posti queste domande quando abbiamo scritto sul nostro blog l’articolo dedicato a quale web agency scegliere. Riteniamo infatti che un sito web vetrina sia oggigiorno superato e non possa prescindere dal marketing.
Richiedi un preventivo
Se sei interessato alla realizzazione di un sito web a Forlì Cesena (e, perchè no, anche in una città più distante) per il tuo studio legale, puoi scriverci una email all’indirizzo: info@swimmelab.com
Le caratteristiche di Swimme sono la velocità, l’ottimizzazione per i motori ricerca, la grafica professionale studiata soprattutto per i dispositivi mobili (smartphone e tablet) e, soprattutto, la massima semplicità nella gestione dei contenuti.