Oggi ti voglio mostrare come sia necessario combinare fra loro diversi strumenti di web marketing per ottenere la migliore strategia possibile per studi medici e poliambulatori.
Il sito internet, il punto di partenza e di arrivo
Non puoi pensare di attuare una vincente strategia di web marketing se non parti dalla creazione di un sito web per il tuo studio medico. Le caratteristiche necessarie per rendere professionale un sito le abbiamo già viste nel precedente articolo di questo blog.
Oggi vediamo come questo strumento, se ben configurato, può diventare il centro di tutta una strategia pubblicitaria che mira a far conoscere online il tuo studio.
Abbiamo già visto insieme quali siano i vincoli da seguire imposti dal codice deontologico, in particolare per quanto riguarda il tuo curriculum e la tua crescita professionale.
Il settore sanitario, infatti, è molto particolare e, di conseguenza, anche le strategie di marketing applicate devono considerare aspetti etici ben precisi.
Puoi considerare il tuo sito come il punto di partenza ma anche il punto di arrivo della tua strategia. Come ti dicevo all’inizio, infatti, sono diversi gli strumenti a tua disposizione e ognuno di loro contribuisce a costruire un percorso di fiducia nei tuoi confronti che il visitatore dovrà percorrere.
Quando mi riferisco al tuo sito come al punto di partenza penso alla grande importanza che hanno i motori di ricerca all’interno del marketing sanitario. È grazie ad un buon posizionamento che le tue pagine diventano il primo punto di contatto fra la tua attività e il tuo nuovo potenziale cliente.
Utilizza la SEO per assicurarti una buona presenza online
La SEO, ovvero, l’ottimizzazione del tuo sito web per i motori di ricerca, è lo strumento di web marketing più importante per la tua attività. Il tuo sito, infatti, dovrà trovarsi ai primi posti tra i risultati su Google, altrimenti, le persone che cercano un professionista, potrebbero essere indirizzati verso altri studi o ambulatori.
È solo grazie alla SEO, infatti, che ogni medico ha la possibilità di aumentare la propria presenza on line ed essere visto da potenziali pazienti.
Per essere ottimizzato non solo il sito dovrà essere veloce ad aprirsi e accessibile da qualsiasi dispositivo mobile, come smartphone e tablet. Gli esperti, infatti, ritengono che siano oltre 100 i fattori tenuti in considerazione degli algoritmi di Google per decretare che ordine dare ai propri risultati di ricerca.
Anche la credenza che sia sufficiente inserire all’interno delle proprie pagine le parole chiave più cercate è un falso mito. Grazie alla semantica e all’intelligenza artificiale, infatti, il posizionamento su Google per aziende e professionisti è notevolmente cambiato.
Affidarsi ad una web agency che abbia una buona esperienza nel campo dei motori di ricerca, ed in particolare nei riguardi della Local SEO, è indubbiamente la scelta che più ti consiglio.
Utilizza un blog per rispondere ai tuoi pazienti che cercano informazioni online
Oltre al sito web e al posizionamento nei motori di ricerca, il blog è il terzo strumento di marketing che dovresti utilizzare all’interno della tua strategia di web marketing.
Che differenza c’è tra un sito e un blog?
Il sito web viene utilizzato generalmente per la parte istituzionale della tua attività:
- per mostrare il tuo curriculum e la tua carriera professionale
- per parlare del tuo staff e degli altri membri dello studio
- per elencare i principali servizi offerti
- per ricevere prenotazioni online o semplicemente mostrare come contattarti o raggiungere il tuo ambulatorio
Il modo migliore per utilizzare il tuo blog, invece, è quello di scrivere periodicamente articoli che possono interessare i tuoi potenziali pazienti.
Inizia proprio dalle domande più comuni che ricevi in studio. Per molte di esse, probabilmente, non è necessaria una visita. Si tratta più che altro di consigli per affrontare alcuni problemi di salute nel modo migliore.
Sono molti gli utenti, infatti, che curano la propria persona in base ai suggerimenti trovati su internet.
Col blog, potresti ritagliarti uno spazio online, una visibilità che può far parte di una più ampia strategia di web marketing.
A tal proposito ti invito a leggere una piccola guida su come scrivere articoli SEO. Una tecnica questa che, se ben utilizzata, può fornire un valido aiuto ai tuoi piani di marketing.
Strategia di social media: come farla senza errori
Sono tantissimi i pareri che ruotano attorno all’utilizzo di Facebook da parte dei medici, ognuno molto distante dall’altro.
Alcuni social media manager ritengono che Facebook sia insostituibile per raggiungere un pubblico vasto ma allo stesso tempo in target.
Altri consulenti più rigidi sotto l’aspetto dell’etica professionale vedono i social media come un luogo in cui un medico non dovrebbe nemmeno mettere piede, se non per il proprio personale intrattenimento.
Una vera e propria via di mezzo, a mio avviso non esiste. In passato, infatti, abbiamo pubblicato in questo blog un articolo che spiega come Facebook possieda diverse normative a tutela dei propri iscritti. Il rischio a cui si va spesso incontro, infatti, è di vedere la propria inserzione non approvata per la violazione di una di queste norme.
I social network, quindi, devono essere utilizzati solo in maniera molto limitata. Sono molto importanti in quanto consentono al tuo studio medico una ulteriore visibilità online.
Reputo un errore non creare la pagina aziendale della tua attività, ma, al tempo stesso, lascerei a Facebook solo un ruolo di contorno all’interno della tua strategia di web marketing.
Come ripeto spesso, non è tanto lo strumento o il canale di comunicazione ad essere sbagliato: ciò che può pregiudicare il successo, o meno, di una tua campagna è il modo con cui se ne fa uso.
Il web marketing diretto funziona anche per i medici?

Prima di rispondere a questa domanda penso sia utile fare una breve premessa:
Cosa si intende per marketing diretto
Il marketing diretto è una forma di pubblicità attraverso la quale tu hai un contatto diretto con i tuoi clienti. È un insieme di strategie che sfruttano la comunicazione immediata con il proprio pubblico. I canali più utilizzati nel marketing diretto sono i messaggi di testo (SMS o WhatsApp), email e volantini.
Quali sono i vantaggi del marketing diretto
Sono principalmente 3:
- Personalizzazione o segmentazione. In altre parole, la possibilità di scegliere cosa e come comunicare in base alla persona (o al gruppo) che riceverà il tuo messaggio pubblicitario.
- Ritorno dell’investimento più alto. Hai la possibilità di spendere solo il necessario per raggiungere i tuoi contatti, evitando il rischio di raggiungere persone fuori target.
- Misurabile. Non essendoci intermediari hai la possibilità di valutare cosa ha funzionato nella tua campagna e cosa no.
È consigliabile utilizzare il marketing diretto come strategia web per i medici?
Più no che sì!
Nonostante le caratteristiche positive del marketing diretto, va sottolineato che i medici hanno un proprio regolamento etico in ambito pubblicitario, sul web e offline.
Per rendere efficace una campagna di marketing diretto, infatti, è consigliabile rendere chiaro nel proprio messaggio il beneficio per chi lo legge.
Se per beneficio si intende una visita specialistica gratuita allora è bene che tu sappia che si tratta di concorrenza sleale.
Una recente sentenza della CCEPS ha affermato come non sia consentito pubblicizzare le visite gratuite, in particolar modo nel caso in cui la visita viene presentata come finalizzata ad elaborare un preventivo.
La visita gratuita dovrebbe essere l’eccezione e non la regola. Dovrebbe eventualmente rientrare in un contesto di prevenzione.
Se sei un medico, quindi, è importante scegliere una web agency in grado ci proporti la strategia pubblicitaria più adatta per la tua specifica attività.