In questo articolo ti voglio riportare alcuni suggerimenti che possono risultare preziosi per la tua attività di albergatore. Alcuni consigli sono generici e valgono un po’ per tutte le zone d’Italia, altri, invece, vanno più nel dettaglio e inquadrano la situazione alberghiera della Riviera Romagnola. Iniziamo questa mini guida su come attirare clienti in un hotel della Riviera Romagnola sfruttando al massimo il tuo sito web.
Alcune strategie di web marketing che troverai elencate qui di seguito sono frutto della nostra esperienza nella creazione di siti web a Forliì, Cesena e dintorni.
Chiarezza ed onestà nella descrizione dell’hotel
Ormai lo sappiamo bene: la prima cosa che si guarda all’interno del sito web di un hotel sono le foto, prima ancora dei prezzi, della distanza dal mare e di tanti altri aspetti. Il fatto che le foto debbano essere professionali è il minimo che ci si dovrebbe aspettare, ma non basta.
È dalle foto, e dalla descrizione dell’hotel, delle camere e dei servizi che il cliente inizia a farsi un’idea di come sarà la sua vacanza. In un certo senso potremmo dire che la sua esperienza inizia proprio da questo preciso momento, e non solo da quando mette piede presso la tua struttura.
Una guida che si rispetti su come attirare clienti in hotel non può non trattare il discorso delle foto.
Vedere una camera spaziosa, fornita di tanti comfort, pulita, luminosa e vista mare, fa già pregustare, nella mente del cliente, quale sarà la sua esperienza vacanziera. Le foto che mostri sul sito, quindi, potrebbero anche essere bellissime, ma questo non significa che saranno un punto a tuo favore.
Cosa c’è di peggio che arrivare in hotel e notare che niente o quasi di quanto visto sul sito corrisponde alla realtà? Qual è il vantaggio di aver attirato un cliente nel tuo albergo con foto che non rappresentano fedelmente la realtà e con descrizioni che dipingono un ritratto diverso?
Non far iniziare l’esperienza del tuo ospite con una delusione
Fidelizzare un cliente è il tuo mestiere e non entro sull’argomento, ma farlo partendo da una delusione rende il tuo obiettivo ancora più difficile da raggiungere.
I bagni del tuo hotel sono molto piccoli? Non in tutti c’è il box doccia? Perché nasconderlo? Mostra con una bella foto, scattata magari in una giornata di sole, come sono in realtà. Se non lo fai tu, lo faranno comunque i tuoi clienti con il loro cellulare e pubblicheranno le foto nei vari siti di prenotazioni online. Vuoi davvero che siano queste immagini a descrivere quello che è un punto debole del tuo albergo?
O piuttosto vuoi che sia una spiacevole sorpresa? Con il rischio di scatenare poi reazioni esageratamente negative sui social o sui portali turistici. Se il cliente ha chiaro cosa lo aspetta, forse non sarà stimolato a descrivere questo aspetto nella sua recensione.
Lo stesso discorso va fatto per la colazione e per i pasti. Che senso ha acquistare ogni tipo di dolciumi dalla vicina pasticceria il giorno dello shooting fotografico se poi tutte le mattine servi ai tuoi clienti fette biscottate, burro e marmellata?
Semplicità e trasparenza nel listino prezzi
Non è sempre facile pubblicare sul sito web il listino del tuo hotel, i prezzi, infatti, potrebbero dipendere da così tanti fattori da renderli poco leggibili. Non mi riferisco solo alla stagione, al numero dei letti in camera o al tipo di trattamento (bed and breakfast, mezza pensione o pensione completa). Potresti, per esempio, fornire servizi extra come aria condizionata in stanza, pay tv, pacchetti spiaggia, oppure sconti per famiglie numerose o per lunghi soggiorni.
Tutto in un’unica tabella potrebbe non starci e sei costretto ad utilizzare i classici asterischi (*) per spiegare meglio il listino.
Per iniziare, per non creare troppa confusione potresti cercare di semplificare il più possibile i prezzi, tenendo conto anche della facilità con cui i clienti possono confrontarli con altri hotel o con altri portali di prenotazioni online.
Oltre alla semplicità nell’esposizione, un altro consiglio su come attirare clienti in hotel è quello di puntare molto nell’invitare le persone a richiedere un preventivo, rendendo la cosa il più agevole possibile. Così facendo hai la possibilità di fare un’offerta dedicata al cliente. Potresti, per esempio, offrirgli un servizio in omaggio o un piccolo sconto.
Non si tratta di gesti che cambiano la vita, ma se, come detto in precedenza, l’esperienza del cliente parte dal primo momento in cui entra in contatto con la tua attività (tramite sito web, email, telefono, ecc.) dare l’idea di voler dedicarsi a lui, con un’offerta dedicata è il modo migliore di iniziare un buon rapporto di fiducia.
Come attirare clienti in hotel grazie alla SEO: Dedica una pagina del tuo sito ad ogni servizio che offri
Questo consiglio riguarda un aspetto del tuo sito web che non devi sottovalutare: la SEO, ovvero, l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Perché è così importante? Semplice: un sito ben ottimizzato porta a raggiungere posizioni più alte tra i risultati nei motori di ricerca (Google fra tutti), quindi più visitatori, quindi un numero maggiore di potenziali clienti.
Perché dedicare un’intera pagina ad ogni servizio offerto? Non basterebbe fare un’unica pagina dedicata ai servizi ed elencarli uno di seguito all’altro? La risposta è molto semplice: no!
Sono tanti i motivi tecnici che portano a questa conclusione, te ne indico solo uno a titolo di esempio: se dedichi tanto spazio ad un argomento può significare che per te quell’argomento è importante e anche che hai tante cose da dire a tal proposito. Bene, sono queste le caratteristiche che Google cerca: un visitatore che è alla ricerca di una specifica informazione con buon probabilità verrà indirizzato dal motore di ricerca verso una pagina in cui quella informazione è trattata in ogni sua forma: testo descrittivo e foto.
Le ricerche più frequenti
Se non ti è chiaro il motivo per cui è importante dedicare tanta attenzione a queste pagine, ti mostro un elenco di alcune delle ricerche che vengono fatte per la maggiore durante la ricerca di hotel a Rimini, una delle città simbolo della Riviera Romagnola:
- con accesso animali
- con acquascivoli
- con angolo cottura
- con animazione bambini
- con animazione serale
- con area bimbi
- con camere a tema
- con camere comunicanti
- con centro benessere
- con cucina per neo mamme
- con cucina senza glutine
- con garage
- garage coperto
- con giardino
- con idromassaggio
- con ingresso ai parchi
- con jacuzzi
- con junior club
- con navetta fiera
- con ombrellone
- con palestra
- con parcheggio gratuito
- con parco acquatico
- con pensione completa
- con piscina
- con piscina coperta
- con piscina e spiaggia privata
- con piscina fronte mare
- con piscina sul tetto
- con pranzo e cena a buffet
- con ristorante
- con sala congressi
- con sauna
- con spa
- con spiaggia inclusa
- con suite
- con terme
- con vista mare
- convenzionati con rimini fiera
- family hotel
- sul mare con piscina
Concentrati sul target della tua clientela per migliorare le recensioni
Attraverso il tuo sito hai la possibilità di migliorare le recensioni sul tuo hotel nei portali come TripAdvisor, Booking, Trivago, Exedia, ecc.
Come?
Il consiglio che i nostri consulenti di marketing di Forlì Cesena danno molto spesso, sia a livello di sito web che di più ampia strategia di web marketing, è quello di concentrare le tue comunicazioni nei confronti dei tuoi clienti in target. Ti spiego meglio cosa significa così poi ti sarà anche chiaro come questa accortezza possa aiutare il tuo hotel a migliorare la sua posizione tra i tanti alberghi della Riviera Romagnola.
In base alle caratteristiche del tuo hotel e dei servizi che offre, quale sarebbe il cliente tipo che si troverebbe perfettamente a suo agio?
Hai un hotel un po’ distante dal mare? Forse una famiglia con bambini potrebbe avere difficoltà nel raggiungere la spiaggia, la stessa cosa potrebbe valere per persone di una certa età. Gli amanti della bicicletta, invece, potrebbero essere ben felici di non trovarsi nel mezzo del traffico cittadino e utilizzare il tuo hotel come punto di partenza per gite nell’entroterra.
Le tue camere non sono ammobiliate di recente? Una coppia di giovani le potrebbe trovare di cattivo gusto, mentre ad una coppia di anziani la cosa potrebbe non dare alcun fastidio. Magari potrebbero apprezzare il prezzo economico della camera o le serate dedicate al ballo.
Hai un bed and breakfast? Forse una coppia di anziani troverebbe scomodo il dover recarsi tutte le sere presso un ristorante in una città che non conoscono, mentre un gruppo di ragazzi potrebbe approfittarne per fare una abbondante colazione la mattina, fare una doccia in serata pronti per uscire di nuovo. Potrebbero anche apprezzare la comodità con cui possono raggiungere i locali notturni più frequentati.
Come attirare clienti business che viaggiano per affari nel tuo hotel

Escludendo il mese di agosto, esiste un buon numero di clienti che non sono turisti o famiglie in vacanza, ma in viaggio per affari.
In un interessante articolo (in inglese) del blog di eZee Absolute sono elencati 7 modi per attirare clienti che viaggiano per affari nel tuo hotel.
Il tuo hotel potrebbe essere specializzato in attrazioni per famiglie, ma, forse, non durante tutti i mesi dell’anno. È possibile, infatti, che nei mesi più tranquilli e con minore affluenza, tu non organizzi eventi ed il tuo hotel può rivelarsi appetibile anche per uomini d’affari.
Anche se hai una pensione o un piccolo hotel senza particolari servizi come la spa o la piscina, non significa che non hai gli elementi per interessare chi si trova nella tua città per lavoro. Un luogo tranquillo lontano dallo stress e a buon prezzo potrebbe essere in cima ai suoi desideri.
Non è solo l’hotel in quanto struttura a fare la differenza. Il miglior modo per attirare clienti che viaggiano per lavoro nel tuo hotel è quello di offrire i servizi in grado di risolvere i loro principali problemi: risparmio di tempo e di complicazioni extra lavoro.
Vediamo quindi i 7 consigli proposti:
- Offri una tariffa speciale per gli uomini d’affari. Presentala come un pacchetto con i servizi adatti a questa specifica tipologia di clientela.
- Utilizza anche i social per descrivere la tua offerta. Non sono utilizzati solo da ragazzini o da pensionati con tanto tempo libero!
- Invia tutte le tue comunicazioni via email. Questa clientela la controlla molto spesso.
- Renditi disponibile per un partico servizio di trasporto.
- Fornisci check-in e check-out rapidi.
- Offri opzioni di menu salutari e leggeri.
- Incentiva il tuo cliente a ritornare nel tuo hotel con programmi di fidelizzazione, sconti fedeltà.
Come scrivere frasi per pubblicizzare il tuo hotel con il copywriting persuasivo: le “4 P” ti aiuteranno ad attirare clienti

Se vuoi pubblicizzare la tua struttura ricettiva ma non riesci ad attirare clienti tramite il web, può esserti utile sapere innanzitutto cos’è il copywriting persuasivo. In due parole questo si può definire come l’arte di saper scrivere per fare business online.
Che utilizzi Facebook, Instagram o un sito web, non fa differenza se non sei in grado di attirare clienti nel tuo hotel tramite questi canali.
Ovviamente le tecniche di persuasione vanno acquisite con il tempo ma credo che questa di cui ti parlerò ti sarà di grande aiuto nello scrivere frasi efficaci per pubblicizzare il tuo hotel.
Questa tecnica si chiama delle 4 P (Promise, Picture, Prove, Push) e viene utilizzata nel mondo del marketing non solo per vendere meglio ma anche per farlo in breve tempo.
Le 4 P: make a PROMISE
Innanzitutto bisogna fare delle inserzioni pubblicitarie promettendo solo ciò che si è sicuri di poter fare. Ne va della tua fama e credibilità.
La promessa deve essere specifica e basata sui benefici che i clienti potrebbero avere scegliendo la tua struttura ricettiva. Nella scrittura, la fase della promessa avviene nel titolo.
Prometti qualcosa nel titolo di un post o in un’immagine su Facebook o Instagram come ad esempio un servizio SPA gratuito per chi prenota in giornata.
Ricordati che, per pubblicizzare il tuo hotel, devi fare una sola promessa e non riempire il titolo di frasi: l’unicità assume un forte potere persuasivo che invoglia in tuo potenziale cliente, quando mento, a volerne sapere di più in merito.
Le 4 P: draw a PICTURE
Per Picture si intende un contesto o una sorta di scenario che si viene a creare nella mente del lettore leggendo il tuo post, in altre parole è un’immagine scritta.
Sarà capitato a tutti di leggere un romanzo e immaginare ciò che si leggeva ed è proprio questo il tuo obiettivo nello scrivere frasi per pubblicizzare il tuo hotel. Il lettore deve immaginare il giovamento che avrebbe nello scegliere la tua struttura ricettiva o le conseguenze negative della mancata scelta, come la perdita di una vacanza da sogno.
Prendendo ad esempio un hotel della Riviera Romagnola, potresti vendere il tuo servizio basandoti su emozioni positive come camere con vista sul mare e personale disponibile ad esaudire ogni richiesta. Oppure emozioni negative: se si sceglie il tuo albergo si eviterà di pagare il parcheggio perchè è presente uno interno a disposizione degli ospiti.
Le 4 P: PROVE its claims
Per arrivare al lettore e rimanere impressa nella sua mente, la promessa deve essere credibile e sostenuta da prove reali che riescano a sostenere nel migliore dei modi ciò che scrivi. Per questo motivo puoi impreziosire la tua pubblicità con grafici, citazioni o esempi ma anche far vedere che chi propone il servizio sappia il fatto suo, illustrando brevemente le sue conoscenze nel mondo della ricettività.
Può essere utile anche dare spazio ai tuoi clienti, riportando le loro recensioni o confrontando il servizio che offri con altri servizi simili per prezzo, posizione o affidabilità.
Inoltre, se è possibile, ti può essere utile dare spazio alla copertura mediatica, riportando le fonti in cui la tua struttura è stata lodata o apparsa, aumentando visibilità e credibilità.
Infine è possibile anche usare i social influencer scrivendo, ad esempio, che hanno scelto di pernottare nel tuo albergo.
Le 4 P: PUSH the prospect into a buying decision
Anche conosciuta come invito all’azione (call to action), l’ultima P del copywriting persuasivo consiste nello spingere, Push appunto, a compiere un’azione che nel tuo caso consiste nella prenotazione. Per spingere un potenziale cliente a diventare un cliente a tutti gli effetti bisogna seguire 4 passaggi molto semplici:
- Ricorda l’urgenza di prenotare presso la tua struttura, facendo leva su promozioni a tempo limitato o semplicemente sui tuoi punti di forza.
- Seguili passo passo portandoli per mano al fine di fargli ottenere ciò che gli hai proposto. In altre parole guidali, ad esempio, a cliccare su un link o a chiamarti direttamente per la prenotazione.
- Spiega quanto è facile prenotare. Mostra il fatto che, per esempio, subito dopo aver fatto la prenotazione sarà inviata immediatamente una e-mail al cliente con il riepilogo dei servizi inclusi nella camera.
- Tranquillizza il cliente che sta effettuando un pagamento online offrendogli possibilità di rimborso se cancella la prenotazione entro un determinato periodo di tempo. Specifica i tempi della restituzione del denaro fornisci nuovamente i contatti della tua struttura.
Con queste 4 regole sarà per te più facile scrivere frasi pe rpubblicizzare il tuo hotel. Forse non lo avevi considerato finora, ma puoi utilizzare l’arte della persuasione e dello scrivere bene per attirare nuovi clienti nel tuo hotel.
Approfondimenti
Il concetto è che non tutte le tipologie di clienti hanno le stesse esigenze: attirare nel tuo hotel quelle che più combaciano con le tue caratteristiche è il primo passo per ottenere recensioni migliori.
Se hai trovato interessante questo articolo su come attirare clienti in hotel allora potrebbero piacerti anche quello dedicato ai consigli su dove trovare idee di post su Facebook per il tuo hotel o quello dedicato ai proprietari di b&b e hotel di piccole dimensioni.
Non è tutto, ecco altri articoli che potrebbero interessarti:
Se non sai quale web agency scegliere per la comunicazione del tuo hotel in Riviera Romagnola, affidati ad un’agenzia del territorio esperta in strategie di web marketing.